Preferenze posizione
Chiudi
Valuta swiss franc (CHF)
“Le applicazioni digitali stanno diventando sempre più importanti nel mercato sanitario. Siamo molto felici di aver trovato in Ava un partner che ci consente di soddisfare esattamente questa domanda, offrendo a medici e consumatori un'ulteriore opzione moderna per la gestione della salute riproduttiva.”
Dott. Stefan Koch, AD di Aristo
Il braccialetto Ava monitora i cambiamenti fisiologici durante il ciclo mestruale. Va indossato solamente di notte ed è una soluzione pratica e non invasiva per le donne che desiderano avere un bambino. Rileva i 5 giorni più fertili del ciclo mestruale e aumenta le possibilità di concepire.
Ava Fertility è adatto alle pazienti con cicli compresi nell'intervallo di 24–35 giorni.
L'aumento e il calo degli ormoni riproduttivi ha un impatto sui segnali fisiologici di una donna. Gli algoritmi di Ava rilevano le variazioni correlate alla fase del ciclo mestruale in vari parametri fisiologici.
Diminuisce di circa 0,2 °C dopo le mestruazioni per poi aumentare di 0,4 °C dopo l'ovulazione, rimanendo elevata fino all'inizio delle mestruazioni.
Diminuisce di circa 1,5 battiti nella fase follicolare (pre-ovulazione), per poi aumentare durante la finestra fertile e raggiungere il picco nella fase luteale (post-ovulazione).
Generalmente aumenta nella fase follicolare e diminuisce nella fase luteale. È un indicatore di stress fisiologico, per cui un tasso più alto indica che il corpo è sottoposto a maggiore stress.
È il passaggio del sangue nell'apparato circolatorio. È più basso all'inizio della finestra fertile e più alto nella fase luteale e durante le mestruazioni.
È più bassa all'inizio della finestra fertile e aumenta nella fase luteale tardiva.
Un anno di dati sulla fertilità a portata di mano
Le utilizzatrici di Ava Fertility possono generare un PDF del loro report sul ciclo*Solo in inglese e tedesco.. Questa risorsa fornisce una panoramica di durata del ciclo, lunghezza della fase luteale e follicolare, ovulazione e flusso mestruale delle pazienti relativamente agli ultimi 12 cicli registrati.