Preferenze posizione
Chiudi
Valuta swiss franc (CHF)
La scienza è alla base dei nostri prodotti, con oltre 30 pubblicazioni e presentazioni sottoposte a peer review esposte a congressi medici che documentano la nostra dedizione alla ricerca. Nello sviluppo di servizi che supportano le donne durante la loro vita riproduttiva, ci atteniamo ai più elevati standard di indagine scientifica.
Seleziona le pubblicazioni sottoposte a peer review
Quesito principale della ricerca:: La temperatura del polso misurata in modo continuativo dal braccialetto Ava durante il sonno è più accurata della temperatura corporea basale nel rilevare l'ovulazione?
Risultati chiave: Le analisi di uno studio prospettico sull'accuratezza diagnostica di 193 cicli di 57 donne eumenorreiche hanno mostrato che utilizzando il test dell'ormone luteinizzante come standard di riferimento, la temperatura del polso era più sensibile della temperatura corporea basale nel rilevare l'ovulazione (sensibilità: 0,624 rispetto a 0,229, P<0,0001), presentata come cambiamento bifasico della temperatura a metà del ciclo. Durante la fase postvulatoria, l'aumento della temperatura del polso è stato maggiore di quello della temperatura corporea basale (0,50 °C rispetto a 0,20 °C).
Citazione: Zhu TY, Rothenbühler M, Hamvas G, Hofmann A, Welter J, Kahr M, Kimmich N, Shilaih M, Leeners B. Wrist skin temperature is more sensitive than basal body temperature in detecting ovulation: A prospective comparative diagnostic accuracy study. J Med Internet Res 2021
Seleziona le pubblicazioni sottoposte a peer review
Quesito principale della ricerca: Quali cambiamenti fisiologici significativi è in grado di rilevare un dispositivo indossabile durante il ciclo mestruale? Possiamo sfruttare l'apprendimento automatico per prevedere la finestra fertile di una donna in tempo reale?
Risultati chiave: Le analisi di una sperimentazione clinica (n=237) hanno mostrato che il braccialetto Ava è in grado di rilevare variazioni significative e simultanee nella temperatura del polso, nella frequenza cardiaca e nella frequenza respiratoria correlate alla fase del ciclo mestruale (tutti p<0,001). Questi risultati sono stati significativi rispetto alle covariate giornaliere, individuali e a livello di ciclo. Inoltre, abbiamo sviluppato un algoritmo di apprendimento automatico in grado di rilevare la finestra fertile di 5 giorni con una precisione del 90% (IC al 95%: tra 0,89 e 0,92).
Goodale BM, Shilaih M, Falco L, Dammeier F, Hamvas G, Leeners B. Wearable sensors reveal menses-driven changes in physiology and enable prediction of the fertile window: Observational study. J Med Internet Res. 2019;21(4):e13404. doi:10.2196/13404.
Seleziona le pubblicazioni sottoposte a peer review
Quesito principale della ricerca: I sensori indossabili sono in grado di rilevare con precisione il cambiamento bifasico della temperatura corporea interna che si verifica durante il ciclo mestruale? Nello specifico, come si correla la temperatura del polso con i test di ovulazione urinari?
Risultati chiave: Le donne eumenorreiche (n=136) indossavano il braccialetto Ava durante il sonno e hanno eseguito un test per la determinazione dell'ormone luteinizzante (LH) nell'urina per confermare l'ovulazione. In 357 cicli su 437 (82%), è stata osservata una variazione di temperatura costante di 3 giorni, mentre la maggior parte delle variazioni temporali (307/357, 86%) si sono verificate il giorno dell'ovulazione o successivamente. Le variazioni nella temperatura del polso in base alla fase del ciclo erano refrattarie ai fattori dello stile di vita che in precedenza avevano dimostrato di offuscare le letture della temperatura corporea basale.
Shilaih M, Goodale BM, Falco L, Kübler F, De Clerck V, Leeners B. Modern fertility awareness methods: Wrist wearables capture the changes of temperature associated with the menstrual cycle. Biosci Rep. 2018;38(6):BSR20171279. doi:10.1042/BSR20171279.
Seleziona le pubblicazioni sottoposte a peer review
Quesito principale della ricerca: Questo studio ha analizzato come la frequenza cardiaca di una donna cambia durante il ciclo mestruale e si correla con la finestra fertile, misurata a casa durante il sonno utilizzando il braccialetto Ava.
Risultati chiave: Sono stati registrati duecentosettantaquattro cicli ovulatori di 91 partecipanti, con una durata media del ciclo di 27,3 giorni (±2,7). La frequenza cardiaca è aumentata significativamente durante la finestra fertile rispetto ai giorni in cui erano presenti le mestruazioni (2,1 battiti al minuto, p<0,01). Inoltre, anche la frequenza del polso durante la fase luteale media era significativamente più elevata rispetto alla finestra fertile (1,8 battiti al minuto, p<0,01) e ai giorni in cui erano presenti le mestruazioni (3,8 battiti al minuto, p<0,01).
Shilaih M, De Clerck V, Falco L, Kübler F, Leeners B. Pulse rate measurement during sleep using wearable sensors, and its correlation with the menstrual cycle phases, a prospective observational study. Sci Rep. 2017;7(1):1294. doi:10.1038/s41598-017-01433-9.
Presentazioni di poster
Quesito principale della ricerca: Ava Fertility è accurato quanto i test delle urine che misurano i livelli di ormone luteinizzante (LH) per rilevare l'ovulazione?
Risultati chiave: usando l'apprendimento automatico, Ava Fertility ha rilevato il giorno dell'ovulazione in 205 cicli mestruali di 61 donne con un errore medio di 0,31 giorni (IC al 95%: tra -0,13 e 0,75) rispetto ai test LH. Inoltre, il dispositivo indossabile ha previsto correttamente l'ovulazione in anticipo nell'87% di tutti i cicli mestruali ovulatori. Dimostrando la stessa accuratezza dei test LH, Ava Fertility fornisce una finestra fertile più ampia consentendo alle donne di aumentare le possibilità di concepire.
Zhu TY, Goodale BM, Cronin M, Rothenbühler M, Leeners B. Accuracy of a wrist-worn medical device to identify fertile window and ovulation day. Fertility and Sterility. 2021;116(3):e292. Poster presented at: American Society of Reproductive Medicine Scientific Congress and Expo; October 17-20, 2021; Baltimore, MD, USA.
Presentazioni di poster
Quesito principale della ricerca: in che modo un dispositivo indossabile può aiutare le donne sub-fertili a concepire e rappresentare un'alternativa sovvenzionata dal datore di lavoro ai trattamenti per la fertilità?
Risultati chiave: le utenti di Ava Fertility (n=1756) hanno compilato un sondaggio online sui propri tentativi di concepimento e sull'uso di servizi per la fertilità. La maggior parte delle donne che si sottopongono a trattamenti per la fertilità (76%) si affida al proprio piano assicurativo. I datori di lavoro che hanno offerto Ava come benefit hanno ottenuto un feedback positivo, laddove il 56% delle partecipanti al sondaggio ha dichiarato che ciò ha inciso positivamente sulla loro intenzione a lavorare per un'azienda o sulla loro permanenza nella stessa. Questi risultati indicano che i dispositivi indossabili possono rappresentare un benefit facile da usare, economico e interessante per una dipendente interessata a intraprendere un percorso per la fertilità.
Goodale, BM, Blaivas, M. Real-world perspective on wearable sensor technology as a complement to traditional fertility services and an employer-covered benefit. Fertility and Sterility. 2021;116(3):e268. Poster presented at: American Society of Reproductive Medicine Scientific Congress and Expo; October 17-20, 2021; Baltimore, MD, USA.
Presentazioni di poster
Quesito principale della ricerca: i parametri fisiologici misurati da un dispositivo indossabile possono predire l'infezione intra-amniotica nelle donne incinte con rottura prematura delle membrane fetali (PPROM)?
Risultati chiave: abbiamo scoperto che il braccialetto Ava può essere usato per rilevare differenze significative nella frequenza respiratoria e cardiaca nei tre giorni che precedono la nascita tra le donne ricoverate con (n=19) e senza (n=25) infezione intra-amniotica. Le donne con infezione intra-amniotica presentano una frequenza respiratoria significativamente più elevata (19 respirazioni al minuto) e una frequenza cardiaca ugualmente alterata (72 battiti al minuto [bpm]) rispetto alle donne che non hanno alcuna infezione (16 respirazioni al minuto, p=0,001; 67 bpm, p=0,03). Questo studio proof-of-concept suggerisce che i sensori indossabili possono agevolare la rilevazione non invasiva dell'infezione nelle donne incinte.
Brun R, Girsberger J, Rothenbühler M, Argyle C, Hutmacher J, Haslinger C, & Leeners B. Wearable sensors for prediction of intraamniotic infection in women with PPROM. Poster presented at: Annual Congress of the Swiss Society of Gynaecology and Obstetrics; June 24-26, 2021; Interlaken, Switzerland.
Presentazioni orali
Quesito principale della ricerca: Un sistema completamente indossabile che utilizza la fotopletismografia riesce a fornire stime affidabili della frequenza cardiaca e della frequenza respiratoria durante la notte, rispetto ai dati della polisonnografia (il gold standard degli studi sul sonno)?
Risultati chiave: Per quattro notti, ciascuna partecipante (n=7) ha indossato due braccialetti Ava e si è sottoposta a polisonnografia completa durante il sonno per ottenere dei segnali di riferimento. Gli errori assoluti medi risultanti per il dispositivo indossabile rispetto ai dati della polisonnografia sono stati meno di un respiro al minuto per la frequenza respiratoria, meno di un battito al minuto per la frequenza cardiaca e circa 17 ms per gli intervalli tra battiti.
Renevey P, Delgado-Gonzalo, Lemkaddem A, et al. Respiratory and cardiac monitoring at night using a wrist wearable optical system. In: 2018 40th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). IEEE; 2018:2861-2864.
Presentazioni orali
Quesito principale della ricerca: Questo studio valuta l'uso di dispositivi indossabili, con riferimento a misurazioni cliniche, nel valutare l'associazione dei pattern e della qualità del sonno con le fasi del ciclo mestruale.
Risultati chiave: Abbiamo registrato 541 cicli di 181 donne. La durata complessiva del sonno non è cambiata nel corso del ciclo mestruale. Tuttavia, il sonno profondo è durato significativamente più a lungo nella fase follicolare e in quella luteale precoce, ed è stato più breve durante le mestruazioni. Inoltre, le donne si sono svegliate più spesso durante la fase luteale. Nelle nostre analisi consideriamo l'effetto di potenziali covariate (ad esempio, l'assunzione di alcol o caffeina).
Shilaih M, Falco L, Kübler F, Hamvas G, Cronin M, Leeners B. Monitoring sleep patterns change across the menstrual cycle using wearable sensors. Documento presentato in occasione dell'International Federation of Gynecology and Obstetrics 2018 World Congress; 14-19 ottobre 2018; Rio de Janeiro, Brasile.
Con l'obiettivo di rendere Ava un leader globale nel campo della salute femminile, i nostri scienziati stanno portando avanti progetti relativi a:
Ava è interessata alla cooperazione clinica e di ricerca in ginecologia, ostetricia e campi correlati.
Si prega di contattare il nostro Director of Medical Affairs, Brianna Mae Goodale, in caso di interesse a una ricerca o collaborazione clinica.
Ava rispetta il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), il più alto standard di sicurezza vigente sia nell'Unione Europea sia negli Stati Uniti, e utilizza server regionali specifici per l'archiviazione dei dati tramite Amazon Web Services (AWS). Tutti i dati degli utenti vengono archiviati in modo anonimo e l'ID utente dell'individuo, le informazioni di registrazione e altre informazioni di identificazione personale (PII) vengono archiviate separatamente.