Ordina subito

Preferenze posizione

Chiudi

Valuta swiss franc (CHF)

Ava rivela informazioni inedite sui cambiamenti fisici durante il ciclo mestruale nella pubblicazione JMIR

Ava rivela informazioni inedite sui cambiamenti fisici durante il ciclo mestruale nella pubblicazione JMIR

Ava rivela informazioni inedite sui cambiamenti fisici durante il ciclo mestruale che possono essere utilizzate per individuare con precisione la finestra fertile

Il Journal of Internet Medical Research presenta i risultati della sperimentazione clinica che dimostrano l'efficacia dell'algoritmo di monitoraggio della fertilità a più parametri di Ava

Ava Science Inc, un'azienda di assistenza alla salute femminile che si concentra su tecnologie digitali innovative, ha reso note oggi informazioni inedite tratte da uno studio clinico appena pubblicato condotto con l'indicatore di fertilità Ava. Lo studio dimostra che Ava rileva cambiamenti significativi correlati alla fase del ciclo mestruale secondo una serie di parametri fisiologici rilevati durante l'intero ciclo mestruale e utili a individuare la finestra fertile. Il dispositivo indossabile di Ava è l'unico prodotto disponibile che raccoglie dati sui cambiamenti in più segnali durante il ciclo mestruale, li analizza con un nuovo algoritmo di apprendimento automatico e informa quotidianamente le utilizzatrici in merito alla loro fertilità.

Come presentato nel documento peer-reviewed Wearable Sensors Reveal Menses-driven Changes in Physiology and Enable Prediction of the Fertile Window: Observational Study* (I sensori indossabili rivelano i cambiamenti fisiologici dovuti al ciclo mestruale e consentono di prevedere la finestra fertile: uno studio osservazionale), la ricerca condotta su oltre 200 donne e più di 1.000 cicli mestruali ha rivelato che i cambiamenti di più parametri fisiologici durante il ciclo mestruale, raccolti
simultaneamente tramite il braccialetto a sensori Ava, sono in grado individuare con precisione i cinque giorni più fertili del ciclo mestruale con una precisione dell'89%.

Sebbene sia da molto tempo riconosciuto che la temperatura aumenta leggermente dopo l'ovulazione, esiste poca consapevolezza sulle variazioni della frequenza cardiaca a riposo, sulla variabilità della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della perfusione concomitanti alle diverse fasi del ciclo. La pubblicazione mostra che l'impatto del ciclo mestruale sul corpo di una donna è molto più complesso di quanto ipotizzato in passato.

Ava prevede inoltre di pubblicare presto risultati che confrontino il suo metodo con molti dei metodi di monitoraggio del ciclo più diffusi che si basano solo sulle statistiche della popolazione. Inoltre, mentre il monitoraggio della temperatura corporea basale o dei livelli di ormone luteinizzante nelle urine in genere funziona meglio della maggior parte delle app di monitoraggio della fertilità, molti di questi metodi spesso non sono così pratici, non rilevano il numero di giorni fertili o informano la donna solo dopo che l'ovulazione è già avvenuta e non prima, quando deve agire per rimanere incinta.

"Per la prima volta, siamo in grado di dimostrare che il monitoraggio di diversi parametri fisiologici, e non solo della temperatura, è importante per il monitoraggio della fertilità", ha spiegato la prof.ssa dott.ssa Brigitte Leeners, sperimentatore principale dello studio condotto presso l'Ospedale Universitario di Zurigo. "Ava aiuta le donne a conoscere la loro fertilità e ne consente un rilevamento individualizzato in tempo reale attraverso un dispositivo facile da utilizzare".

"Sono già in corso studi futuri per ampliare queste conoscenze: l'Ospedale universitario di Zurigo sta conducendo un nuovo ampio studio di coorte con diversi sotto-studi che affronteranno argomenti come cicli irregolari e complicanze della gravidanza", ha affermato la direttrice sanitaria di Ava, la dott.ssa Maureen Cronin. "Stiamo anche lavorando con diversi leader di pensiero per condurre studi sulla riproduzione assistita e sulle popolazioni gestazionali ipertese".

Per la co-fondatrice di Ava, Lea von Bidder, aver raggiunto la pubblicazione dei risultati degli studi clinici di Ava nella celebre rivista di settore, il Journal of Medical Internet Research, dimostra l'impegno di lunga data dell'azienda nella ricerca clinica sulle donne: "La scienza è la chiave per comprendere veramente la salute femminile. La visione aziendale di Ava è quella di assistere le donne sul lungo termine, fornendo loro informazioni scientifiche e basate sui dati in tutte le fasi
della loro vita riproduttiva. Questa visione è una parte fondamentale del motivo per cui abbiamo pubblicato i nostri risultati. Non solo per dimostrare che il nostro algoritmo è accurato, ma anche per ampliare la crescente base di conoscenze scientifiche che questa tecnologia sta portando alla salute femminile".

*Il documento scientifico "Wearable Sensors Reveal Menses-Driven Changes in Physiology and Enable Prediction of the Fertile Window: Observational Study" ora è disponibile su https://www.jmir.org (fai clic sul prossimo numero) o direttamente su https://www.jmir.org/2019/4/e13404/.