Ordina subito

Preferenze posizione

Chiudi

Valuta swiss franc (CHF)

Ava annuncia l'avvio della prima sperimentazione clinica volta a valutare l'efficacia del suo braccialetto con sensore di monitoraggio della fertilità nel rilevamento pre-sintomatico in tempo reale del COVID-19

Ava annuncia l'avvio della prima sperimentazione clinica volta a valutare l'efficacia del suo braccialetto con sensore di monitoraggio della fertilità nel rilevamento pre-sintomatico in tempo reale del COVID-19

L'analisi dei dati del precedente studio pilota COVI-GAPP mostra che l'algoritmo di Ava ha rilevato con precisione il 71% delle infezioni positive da COVID-19 due giorni prima dell'insorgenza dei sintomi.

ZURIGO – 23 marzo 2021 – Ava, un'azienda operante nel campo dell'assistenza sanitaria digitale che si occupa della salute riproduttiva femminile, ha annunciato oggi che avvierà il primo studio del suo genere volto a verificare se un dispositivo indossabile sia in grado rilevare un'infezione da COVID-19 in tempo reale e avvisare le persone di sottoporsi al test o di mettersi in isolamento prima di manifestare i sintomi della malattia.

Mentre altri studi eseguiti fino ad oggi (incluso lo studio COVI-GAPP annunciato da Ava nell'aprile 2020) hanno esaminato la fattibilità dell'utilizzo dell'apprendimento automatico e dei dispositivi indossabili per rilevare retrospettivamente l'infezione da COVID-19, la sperimentazione clinica COVID-19: Rapid Early Detection (COVID-RED) porta la ricerca al passo successivo: testare l'efficacia nella vita reale e in tempo reale del dispositivo Ava (attualmente utilizzato principalmente per il monitoraggio della fertilità) nel contribuire a fermare la diffusione del virus durante la sua fase pre-sintomatica. I ricercatori valuteranno l'efficacia del braccialetto e dell'app complementare nell'individuare un'infezione da COVID-19 prima dell'insorgenza dei sintomi.

In un'analisi retrospettiva dei dati dello studio pilota COVI-GAPP, l'algoritmo di Ava per il rilevamento delle infezioni da COVID-19 ha dimostrato di rilevare con precisione il 71% delle infezioni positive da COVID-19 due giorni prima dell'insorgenza dei sintomi. Ava prevede che l'algoritmo funzioni in modo simile nella fase iniziale dello studio COVID-RED e sono previsti aggiornamenti iterativi dell'algoritmo fino al 2021 per migliorarne ulteriormente la precisione.

Inoltre, Ava è l'unico dispositivo indossabile attualmente utilizzato nella lotta contro il COVID-19 progettato sulla base di solide conoscenze scientifiche nel campo della fisiologia femminile: un vantaggio unico, poiché i ricercatori saranno in grado di prendere in considerazione i cambiamenti di più parametri fisiologici dovuti al ciclo mestruale, inclusa la temperatura cutanea, per evitare la segnalazione di falsi positivi.

"Si tratta di una vera svolta nella diagnosi precoce dell'infezione da COVID-19 e nella lotta contro la pandemia", ha affermato il dott. Lorenz Risch. "In effetti, una delle grandi sfide è individuare quanto prima i portatori del virus. Molte persone che contraggono il COVID-19 manifestano dei sintomi solo vari giorni dopo, quindi il virus viene spesso trasmesso inconsapevolmente, contribuendone alla diffusione e rendendo difficile il monitoraggio efficace. La situazione si è ulteriormente complicata a causa delle mutazioni virali che sembrano diffondersi più rapidamente da persona a persona rispetto al ceppo originario. La diagnosi precoce è quindi sempre più importante".

Oltre 20.000 partecipanti testeranno l'algoritmo sviluppato da Ava per il rilevamento precoce

Oltre 20.000 partecipanti di tutti i sessi e appartenenti a tutte le popolazioni generiche e ad alto rischio riceveranno un braccialetto Ava nello studio, che ha iniziato il reclutamento a febbraio e dovrebbe durare fino a dicembre 2021.

I partecipanti indosseranno il braccialetto Ava per un massimo di nove mesi ogni notte durante il sonno; al risveglio, potranno controllare un indicatore generato dall'intelligenza artificiale che riflette il loro stato di salute generale. L'algoritmo sottostante, basato sui cambiamenti dei loro parametri fisiologici nei giorni precedenti e/o sui sintomi auto-riferiti, mostrerà uno dei tre possibili indicatori: nessun cambiamento nello stato di salute rilevato, lievi alterazioni dei sintomi rilevate con il suggerimento di restare a casa e mettersi in isolamento, oppure cambiamenti dei sintomi e/o dati biofisici rilevati che potrebbero segnalare una potenziale infezione da COVID-19. In collaborazione con altri membri del consorzio come Roche e Sanquin, Ava fornirà ai partecipanti asintomatici identificati dall'app come potenzialmente malati l'accesso a un test diagnostico, consentendo loro di mettersi in isolamento e prevenire il contagio di altre persone.

"Dal suo lancio nel 2016, Ava ha aiutato decine di migliaia di donne in tutto il mondo a concepire e mettere su famiglia. Ora stiamo sfruttando il potere delle nostre conoscenze scientifiche e della nostra tecnologia per unirci alla lotta contro il COVID-19 in un modo che nessun altro dispositivo medico indossabile ancora possiede, ovvero testando il nostro algoritmo di rilevamento delle infezioni in tempo reale, fornendo a coloro che indossano i nostri braccialetti aggiornamenti quotidiani sul loro stato di salute e il loro benessere", ha affermato Lea von Bidder, AD e co-fondatrice di Ava. "Riteniamo che la nostra profonda comprensione della fisiologia femminile ci offra un vantaggio unico rispetto ad altri dispositivi indossabili nell'aiutare a vincere questa sfida per la salute globale".

Secondo von Bidder, l'algoritmo di rilevamento dell'infezione iniziale da COVID-19 di Ava è stato sviluppato a partire dai dati di quasi 500 donne che usano l'indicatore di fertilità Ava e che hanno segnalato un'infezione attraverso l'app: "Mentre storicamente la ricerca medica si è sempre basata su dati e ricerche relativi a partecipanti di sesso maschile per poi generalizzare anche alle donne, ora in Ava stiamo capovolgendo le cose, analizzando prima la fisiologia femminile e adattando quindi gli algoritmi per includere l'intera popolazione".

Informazioni su COVID-RED

Finanziato dall'impresa comune Innovative Medicines Initiative 2, il consorzio COVID-RED è una collaborazione che riunisce esperti globali di sanità pubblica, epidemiologia, informatica biomedica, tecnologia dei sensori indossabili e apprendimento automatico, dei settori pubblico e privato. I membri del consorzio includono Ava, Julius Clinical Research, Labormedizinisches Zentrum Dr Risch Ostschweiz, Roche Diagnostics Nederland (Roche), Stichting Sanquin Bloedvoorziening (Sanquin), Takeda Pharmaceuticals International (Takeda), University College London (UCL), Universitair Medisch Centrum Utrecht (UMC Utrecht) e Vive. Per saperne di più sullo studio COVID-RED, visita il sito www.covid-red.eu.

Ava: chi siamo

Ava è un'azienda per la salute digitale con sedi a Zurigo, San Francisco, Belgrado e Makati che promuove la salute riproduttiva femminile unendo l'intelligenza artificiale alla ricerca clinica. Il suo braccialetto con sensore di monitoraggio della fertilità rileva i cinque giorni più fertili del ciclo di una donna in tempo reale con una precisione del 90%, fornendo anche informazioni personalizzate sulla salute riproduttiva e sulla gravidanza. Indossato solamente durante il sonno, il braccialetto Ava monitora una serie di parametri fisiologici tra cui frequenza del polso, frequenza respiratoria e temperatura cutanea. Introdotto negli Stati Uniti nel 2016, il braccialetto Ava viene attualmente venduto in 36 Paesi e ha aiutato oltre 50.000 donne a rimanere incinta. Gli studi per l'uso clinico di Ava sono stati condotti in collaborazione con partner accademici di tutto il mondo, tra cui l'Ospedale universitario di Zurigo, in Svizzera, la Columbia University e la Feinberg School of Medicine della Northwestern University negli Stati Uniti. Ava è stato votato Best of Baby Tech al CES ed è stato nominato prodotto "Editors' Choice" per la salute femminile. Inoltre, l'azienda è stata premiata come azienda CB Insights Digital Health 150. Per maggiori informazioni su Ava, visita il sito www.avawomen.com.

*L'indicatore di fertilità Ava è l'unico dispositivo indossabile per il monitoraggio della fertilità approvato dalla FDA e ha anche ricevuto il marchio CE ai sensi della Direttiva CE 93/42 sui dispositivi medici per la misurazione e la visualizzazione di parametri fisiologici atti a facilitare il concepimento e fornire agli utenti informazioni generali su salute e benessere.